Virgin Fibra per partite iva. Recensione Virgin Bonus Fibra

Home » Virgin Fibra per partite iva. Recensione Virgin Bonus Fibra

Virgin Fibra, offerta per partite iva. Cosa ne pensiamo. Se siete arrivati fin qui, è molto probabile che siate i titolari di una piccola o media azienda, dei liberi professionisti, insomma fate parte di quella corposa schiera di lavoratori italiani che posseggono una partita iva. Magari vi siete resi conto che la vostra attuale connessione internet non è al passo con i tempi e non riesce più a soddisfare le vostre esigenze lavorative e per questo siete alla ricerca di un’alternativa.

Avere una connessione a internet veloce a banda larga è oggi essenziale per rimanere competitivi sul mercato. Questa è fondamentale per aumentare l'efficienza, lavorare con maggiore rapidità e seguire il ritmo degli sviluppi del mercato. Inoltre, se l'offerta è anche vantaggiosa, si può risparmiare su un costo fisso mensile il che, di questi tempi, è una cosa decisamente positiva.

In questa guida, quindi, vogliamo presentarvi la soluzione in fibra ottica proposta da Virgin, pensata appositamente per i professionisti e le imprese individuali. Vi forniremo informazioni sulla storia del brand, le caratteristiche delle offerte, la copertura e tutto ciò che c'è da sapere sulla fibra di Virgin per il business.

Virgin che?

Il brand Virgin non ha bisogno di tante presentazioni. Il marchio è famosissimo in tutto il mondo poiché alla Virgin Group LTD, con a capo Richard Branson, fanno capo tantissime altre realtà che si occupano di vari settori, dalle telecomunicazioni ai viaggi, passando per l’intrattenimento, musica, media, fitness e addirittura viaggi nello spazio.

Per quanto riguarda il settore telecomunicazioni, in Gran Bretagna e in Irlanda, Virgin Media (dopo la fusione con O2) rappresenta uno dei principali provider per quanto riguarda la telefonia mobile e l’accesso alla banda ultralarga. Quindi non stiamo parlando di certo degli ultimi arrivati, ed è proprio per questo che l’arrivo in Italia nel settore fibra è stato accolto subito di buon grado dagli utenti, proprio perché la brand awareness di Virgin è forte. 

Virgin Fibra arriva in Italia

Grazie alla partnership con Open Fiber, Virgin a settembre 2022 è arrivato in Italia e si è da subito ritagliato il suo spazio, puntando su una comunicazione chiara e trasparente, proponendo esclusivamente fibra pura in FTTH (Fiber To The Home) con velocità fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload. Ovviamente accanto alla soluzione pensata per le aziende, di cui vedremo i dettagli più avanti, c’è anche quella per il mercato consumer. Questo per far capire che Virgin ha intenzione di coprire entrambi i settori.

Come funziona la fibra di Virgin

Come abbiamo appena detto, Virgin Fibra utilizza l'infrastruttura di rete Open Fiber. Ciò significa che il servizio è disponibile in tutte le aree d'Italia dove la società, controllata da Cassa Depositi e Prestiti e dal Gruppo Macquarie, ha esteso la propria copertura. Sul sito web ufficiale di Virgin Fibra, è presente un modulo standard da compilare per verificare la disponibilità del servizio nella propria zona.

Il funzionamento di Virgin Fibra è piuttosto semplice e segue il medesimo principio di altre soluzioni FTTH offerte da altri provider. Dopo l'attivazione del servizio, tecnici specializzati provvedono all'installazione di una borchia ottica, una piccola scatola che viene posizionata all'interno della sede principale della vostra attività. Nel caso in cui sia necessario, i tecnici possono estendere il cavo in fibra ottica fino a una lunghezza massima di 5 metri dal punto di ingresso. Inoltre, è possibile richiedere un'ulteriore estensione del cavo (fino a un massimo di 20 metri), ma il costo aggiuntivo sarà addebitato nella prima fattura emessa.

Il cavo in fibra ottica è connesso alla borchia e, sul lato di uscita, vi è un dispositivo chiamato ONT (Optical Network Terminal). Quest'ultimo è in grado di convertire il segnale ottico in un segnale elettrico che può essere letto dal router. Il router viene fornito in comodato d'uso da Virgin Fibra e viene collegato al dispositivo ONT per consentire l'utilizzo del servizio.

Caratteristiche di Virgin Fibra per il business

La soluzione proposta da Virgin Fibra per il segmento business è estremamente chiara e semplice, c’è solo un’offerta attivabile per questo è impossibile confondersi. Andando nel dettaglio ecco quali sono i costi:

  • attivazione una tantum di 16,39 € + iva
  • 24,17 € + iva al mese 

Niente di più. Nessun costo nascosto e soprattutto, cosa decisamente rivoluzionaria per un contratto business, non ci sono vincoli di durata. Con Virgin Fibra si può disdire in qualsiasi momento senza penali.

Come già detto nel costo è incluso il modem Wi-Fi con tecnologia di sesta generazione, ma si può decidere utilizzare anche il proprio router (l’importante è che rispetti determinati parametri). Ci sembra davvero la prima offerta dedicata alle aziende, e in generale a chi possiede una partita iva, costruita per non generare stress o creare problemi a chi è impegnato a far crescere il proprio business.

Il Bonus Connettività del Mise con Virgin

Oltre al prezzo già abbastanza competitivo, Virgin è uno dei provider accreditati per richiedere il voucher connettività 2023. Un’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per favorire lo sviluppo delle connessioni a banda larga e ultralarga. Il voucher, conosciuto anche come bonus MISE, è stato esteso per tutto il 2023 ma sarà disponibile fino ad esaurimento fondi, per questo invitiamo chiunque fosse interessato a presentare al più presto la domanda (più avanti vi diciamo come fare).

Per quanto riguarda Virgin Fibra, accedendo al bonus si risparmiano ben 500 € sulla propria connessione internet. Nello specifico, dopo aver pagato l’attivazione (i soliti 16,39 € + iva) per 18 mesi l’abbonamento costa 1,49 euro al mese. Dopo questo periodo il costo passa a 29,27 € + iva per sempre, quindi prezzo bloccato.

Possono richiedere il voucher titolari di micro, piccole o medie imprese (comunque con massimo 250 dipendenti), aziende individuali e liberi professionisti. In più non bisogna aver usufruito di altri bonus statali e non si deve avere già una connessione con caratteristiche pari o superiori a quelle offerte da Virgin. In pratica potete richiederlo se non avete proprio alcuna offerta attiva oppure se ne avete una in rame o misto ramo (ADSL o FTTC).

Come abbonarsi a Virgin Fibra con il voucher connettività

Come avrete capito per richiedere questa agevolazione occorre presentare una domanda. Ma non preoccupatevi perché farlo è semplicissimo.

La prima cosa da fare è quella ovviamente di verificare la copertura, fatto questo e stabilito che il servizio di Virgin Fibra è attivabile presso la vostra azienda occorre inserire i dati necessari sul sito, in particolare poi bisogna inviare a questo indirizzo vouchergovernativovirginfibra@virginfibra.it i seguenti documenti:

  • documento di identità e codice fiscale del legale rappresentate dell’azienda (fronte retro);
  • visura camerale;
  • volendo anche attuale contratto o ultima fattura (per velocizzare la pratica);
  • apposito modulo per la richiesta compilato (potete scaricarlo da qui).

Una volta fatto questo occorre solamente avere un po’ di pazienza. La richiesta passerà sotto la valutazione di Infratel (società del Ministero dello sviluppo economico, che si occupa di attuare i Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo) e, se tutto è andato per il verso giusto si viene contattati da Virgin per concludere la sottoscrizione dell’abbonamento.

Fino al momento dell’approvazione non bisogna pagare nulla né inviare altri moduli o pratiche, zero burocrazia e niente stress.

Conclusioni

Avrete già capito che la forza dell’offerta di Virgin Fibra per le aziende, oltre al prezzo comunque vantaggioso e alla possibilità di accedere al voucher connettività, è l’assoluta assenza di vincoli. Questo è davvero un aspetto rivoluzionario per un’offerta dedicata al segmento business. Per troppi anni i classici provider hanno complicato la vita a aziende, imprenditori e liberi professionisti, con abbonamenti vincolanti pieni zeppi di clausole e penali. Ora siamo nell’epoca della semplicità, le persone (e soprattutto chi lavora) hanno bisogno di trasparenza e flessibilità e, secondo noi, Virgin Fibra ha raccolto questa richiesta presentando finalmente un’ottima soluzione per una connessione intenert performante, economica e senza vincoli.

UpGo Ninja è il nuovo luogo di confronto della community di UpGo