Passa a Iliad Mobile. Come cambiare operatore attivando Iliad

Home » Cambio Operatore Mobile » Passa a Iliad Mobile. Come cambiare operatore attivando Iliad

Se vi state chiedendo come si fa il passaggio ad Iliad questa guida di UpGo.ninja fa per voi. Passare a Iliad è semplice, si può fare comodamente da casa attraverso il sito ufficiale, in un negozio o con le SimBox. Effettuare il passaggio a Iliad è conveniente, soprattutto grazie alle tariffe con prezzo bloccato per sempre, cosa fondamentale per evitare improvvise rimodulazioni.

Qui sotto vi lasciamo un riepilogo sempre aggiornato delle offerte Iliad per il mobile valide sia per chi decide di effettuare una portabilitĂ  mantenendo il vecchio numero, sia per chi vuole attivare una nuova sim.

Possiamo dire che il modo più comodo per passare a Iliad è online, con pochi e semplici passaggi al costo di 9,99 euro una tantum, il prezzo che comprende la sim e la sua spedizione.

Come effettuare il passaggio a Iliad

In pratica come si fa a passare a Iliad? Vi riassumiamo i vari passaggi in questo elenco:

  • andare sul sito Iliad e poi sulla pagina “registrazione”;
  • specificare che si vuole passa a Iliad mantenendo il proprio numero;
  • indicare il numero ICCID, ovvero il seriale univoco che identifica la vostra sim card;
  • pagare l’importo che viene visualizzato, ovvero il primo mese dell’offerta che avete scelto piĂą l’attivazione di 9,99 euro;
  • aspettare il corriere che vi consegnerĂ  la sim all’indirizzo specificato in fase di acquisto (generalmente occorrono 2-3 giorni lavorativi);
  • attivare la nuova sim.

La procedura è molto semplice, ci si impiega al massimo 3 minuti e la si può fare comodamente da casa, utilizzando anche i link presenti in questa pagina, oppure tramite le simbox Iliad che trovate sparse nei centri commerciali di tutta Italia.

Se tutto è stato fatto nella maniera giusta la portabilità viene fatta in circa 3 giorni lavorativi. Inoltre specifichiamo che è possibile passare a Iliad da qualsiasi gestore telefonico italiano e non esiste la possibilità per il vostro attuale gestore di rifiutare il passaggio verso Iliad.

Le circostanze che possono interferire sulla portabilità verso Iliad sono l’inserimento da parte dell’utente di dati non corretti oppure che chi richiede la portabilità non sia l’intestatario della sim per cui si richiede il passaggio. Vi ricordiamo di prestare la massima attenzione nel riportare il codice ICCD della vostra sim. Per quanto riguarda i documenti da tenere a portata di mano serve una carta d’identità (o passaporto) e una carta di credito, debito o prepagata abilitata ai pagamenti online.

Cose da sapere per passare ad Iliad

Ora che sapete quanto sia facile fare il passaggio verso Iliad vogliamo lasciarvi un elenco di 6 cose utili da sapere per passare a Iliad.

  • Controllare la copertura: la prima cosa da fare è verificare se nella vostra zona Iliad prende bene. La rete 4G/4G+ di Iliad è disponibile praticamente in tutta Italia, quella 5G solo in alcune zone;
  • Scegliere un piano: Iliad mette a disposizione vari piani tariffari, scegliete quello piĂą adatto alle vostre esigenze;
  • Acquisto: dopo aver scelto un piano si può procedere con l’acquisto nei vari modi che abbiamo descritto in questo articolo, online o in un negozio fisico. In piĂą potete contattare Iliad tramite telefono per ordinare una SIM direttamente dal gestore;
  • Attivare la sim: dopo l’acquisto la sim viene spedita tramite corriere e bisogna attivarla per farla funzionare correttamente sul proprio smartphone. Si può fare direttamente dal sito oppure chiamando il servizio clienti al numero 177;
  • Richiedere la portabilitĂ  del numero: se si vuole mantenere il numero telefonico originale (ormai lo fanno praticamenti tutti) si può richiedere all’operatore il servizio gratuito di porting del numero;
  • Disattivare il servizio dell’operatore precedente: praticamente voi non dovrete fare nulla, niente invio di disdette o chiamate verso il vostro vecchio operatore. Iliad si occuperĂ  di tutto e dopo il passaggio in automatico la vostra vecchia sim verrĂ  disattivata e non dovrete pagare piĂą nulla al precedente gestore.

A chi si appoggia Iliad?

Iliad Italia per coprire tutto il territorio nazionale si appoggia alla rete di WindTre attraverso la tecnologia del ran sharing. Quindi nelle zone in cui arriva la copertura di WindTre, anche Iliad avrĂ  un buon segnale.

Oltre a questa rete di supporto, Iliad possiede una sua infrastruttura in continua espansione. Stiamo parlando di una rete completamente nuova, con tecnologie di ultima generazione e con ottime prestazioni sia per la rete 4G sia per quella in 5G.

Passa da WindTre a Iliad

Passare da WindTre a Iliad conviene? Possiamo sicuramente dire che la forza di Iliad sta nella trasparenza delle proprie tariffe. Proprio per questo non sono applicate differenze di prezzo a seconda del gestore di provenienza. La politica commerciale di Iliad è semplice e chiara, stessi prezzi per tutti. Si può passare da Tim a Iliad o da Vodafone a Iliad piuttosto che da WindTre a Iliad senza dover scegliere differenti piani telefonici o particolari sconti.

Possiamo dire che il passaggio da WindTre a Iliad è quello più diffuso. Molti utenti in questi anni sono migrati da WindTre a Iliad, perché Iliad ha comunque prezzi e condizioni più vantaggiose e soprattutto perché WindTre e Iliad condividono buona parte della rete. Questo vuol dire che se un utente WindTre passa a Iliad non avrà alcun problema di segnale.

Passa da Tim a Iliad

Passare da Tim a Iliad conviene? Se prendiamo come metro di giudizio il prezzo la risposta è senza dubbio. Possiamo dire che la grande differenza tra i due gestori è che Iliad offre le sue tariffe tutto compreso a prezzi davvero vantaggiosi, mentre con Tim ci sono spesso costi aggiuntivi. Certo TIM ha una rete estesa e più performante in alcune zone rispetto a quella di Iliad, ma è anche vero che è sul mercato da decenni mentre Iliad da pochi anni. Il nostro consiglio è comunque provare per credere, lo sviluppo della rete proprietaria di Iliad non conosce sosta e a breve raggiungerà un ottimo livello di copertura.

Passa da Vodafone a Iliad

Si può passare da Vodafone a Iliad? Conviene? Perché no. Diciamo che anche per Vodafone vale lo stesso discorso fatto per TIM. La rete Vodafone è sicuramente più sviluppata ed estesa rispetto a quella Iliad. Questo non toglie che Iliad è in una fase di sviluppo impressionante e ha come vantaggio le sue tariffe con prezzi davvero super. Si stima che passando da Vodafone a Iliad si può risparmiare anche il 50 %. Inoltre Iliad è molto più semplice, meno tariffe tra cui confondersi, nessuna opzione aggiuntiva a pagamento, nessun vincolo o penale e tariffe al 100% tutto incluso. Insomma anche in questo caso non crediamo rimarrete delusi.

Iliad prende bene? A chi si appoggia?

Precisiamo che Iliad è un gestore vero e proprio e possiede una sua infrastruttura. Non è quindi un operatore telefonico virtuale e nelle prossime righe spiegheremo quali sono le differenze tra Iliad e un MVNO.

Scegliere di passare a Iliad vuol dire affidarsi ad un normale gestore, con una propria rete, esattamente come accade con Tim, Vodafone e WindTre. Iliad quindi non è un operatore virtuale. Come abbiamo già detto però, per colmare il gap rispetto agli altri operatori presenti da più tempo in Italia, si appoggia in parte alle antenne di WindTre che emettono direttamente anche il segnale di Iliad.

Cosa vuol dire questo? Che Iliad prende in tutta Italia. Ovvero dove c’è segnale WindTre c’è anche quello di Iliad. Per questo prima di fare un passaggio a Iliad o attivare un nuovo numero potete controllare com’è la copertura di WindTre nella vostra zona.

Unica differenza riguarda le performance relative alla navigazione. Possiamo dire che nelle zone in cui non arriva il segnale diretto Iliad non è possibile navigare sotto rete 5G (sempre se si ha attiva la relativa offerta e se il proprio smartphone è compatibile). Per il resto le prestazioni della rete Iliad sono decisamente performanti.

Conviene passare a Iliad?

Possiamo dire che passare ad Iliad oggi conviene un po’ a tutti. Certo ci sono in commercio offerte ancora più economiche di quelle proposte da Iliad, ma dopo entriamo nel campo degli operatori virtuali che spesso hanno un servizio clienti scadente, hanno dei limiti nelle velocità di download e le loro offerte sono comunque riservate solamente a chi proviene da determinati gestori. Abbiamo già detto che Iliad non è un MVNO, ha proprie antenne, proprie tecnologie e licenze, per questo, proprio come TIM, Vodafone e WindTre, offre anche il 5G cosa che altri operatori più economici non fanno.

La procedura di portabilitĂ  verso Iliad

Per fare la mobile number portability, ovvero quella pratica che consente di cambiare gestore mantenendo il proprio numero, con Iliad è sufficiente andare sul sito ufficiale, di fatto il canale principale di vendita e distribuzione del gestore.

Come già accennato oltre al sito web ci sono gli Iliad Store e gli Iliad Corner. In verità non sono così diffusi e non sono dei classici negozi di telefonia. Infatti Iliad, per risparmiare sui costi di gestione, ha introdotto in Italia i simbox. Dei dispositivi elettronici muniti di touchpad con i quali è possibile comprare la sim e richiedere anche la portabilità visto che sono dotati di una fotocamera per effettuare il riconoscimento.

Infine esistono anche gli Iliad Point, ovvero tabaccherie, edicole e negozi che aderiscono al circuito Snaipay. In queste attività è possibile acquistare una nuova sim Iliad con denaro contante grazie ad una partnership tra Snaipay e Iliad.

Ricapitolando si può passare a Iliad attraverso questi canali:

Per acquistare la sim servono carta di credito o bancomat, ma non ci sono vincoli di durata o penali. Si può infatti passare a Iliad anche per un breve periodo di tempo e poi se non ci dovesse trovare bene cambiare nuovamente gestore. Massima libertà e flessibilità, con Iliad non si rischia di restare imprigionati con il gestore per un tot di tempo.

Ricordiamo poi che dopo l’acquisto con carta le ricariche possono essere fatte anche in contanti presso le normali tabaccherie.

PortabilitĂ  Iliad dal sito web Iliad.it

Ormai può sembrare chiaro come il modo migliore per interfacciarsi con Iliad sia proprio quello di andare sul sito ufficiale. Per richiedere una portabilità in pochi secondi potete effettuare la registrazione, inserite poi il vostro numero di telefono indicando anche il gestore, specificate se avete un contratto ricaricabile o in abbonamento e alla fine inserite il numero seriale della vostra SIM.

Di solito questo numero si trova nel retro della vostra SIM, ma senza doverla estrarre dallo smartphone esistono delle app gratuite che una volta installate ve lo evidenziano, oppure in alcuni modelli di cellulari si può trovare questo numero anche nelle impostazioni generali.

Arrivati a questo punto dovete scegliere il metodo di pagamento e inserire i dati per la spedizione. In questo modo la vostra nuova SIM vi arriverà direttamente a casa. Il costo per l’acquisto, la spedizione e l’attivazione della SIM è di 9,99 euro.

Possibili problemi con la portabilitĂ  Iliad

Come per ogni procedimento, c’è la possibilità che qualcosa vada storto. Vale per Iliad come per tutti gli altri operatori. Solitamente i problemi più frequenti durante la richiesta di una portabilità sono dovuti all’inserimento errato dei dati richiesti, come ad esempio l’intestatario della linea mobile o il codice identificativo della SIM (chiamato anche ICCID).

Se uno di questi dati viene inserito in maniera non corretta (anche parzialmente), la portabilità non andrà a buon fine. Se succede con Iliad verrete avvisati e attraverso il sito si può ripetere l’operazione correggendo gli eventuali errori commessi.

Se doveste incontrare dei problemi e l’esito della portabilità viene segnalato come negativo, si può richiedere il restart del processo. Dovessero persistere i problemi si può contattare l’assistenza clienti Iliad al numero 177.

PortabilitĂ  Iliad tramite SimBox

L’altra opzione è quella di acquistare la Sim presso i dispositivi automatici chiamati Iliad Simbox. Sono presenti praticamente in tutti i centri commerciali italiani.

L’acquisto presso una SimBox è altrettanto semplice, sarà sufficiente seguire le istruzioni che compaiono sul video. Prima si devono inserire i propri dati anagrafici, poi si deve appoggiare un documento di riconoscimento su uno scanner e dopo inserire indirizzo email e recapito.

Per concludere il processo bisognerà effettuare il pagamento con bancomat o carta di credito. L’importo da pagare sarà di 9,99 euro più il primo mese della tariffa scelta.

Ricordiamo che le principali tariffe Iliad sono tutte all inclusive, ovvero un certo quantitativo di giga al mese piĂą minuti e sms illimitati.

Per tutti i futuri clienti Iliad, il numero verde per l’assistenza è il 177, gratuito per chi è già cliente. Per chi chiama da un altro operatore il costo è in base al proprio piano tariffario. L’assistenza clienti è attiva dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, mentre sabato, domenica e festivi l’orario è dalle 9 alle 20.

Se avete necessità di richiedere una sostituzione della sim o per fare disdetta, occorre mandare l’apposito modulo (scaricabile dal sito) attraverso un fax al numero +39 02 30377960 (dall’estero +39 23 03 77 960) o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano.

E se si cambia idea?

Ovviamente può succedere. Ma come abbiamo detto in questa guida, Iliad non applica vincoli e periodi minimi di permanenza. Questo significa che si può scegliere Iliad anche per un periodo di prova, effettuando la portabilità del numero dal vostro gestore telefonico attuale. Poi se proprio vedete che vi state trovando male, senza vincoli né penali di alcun tipo, potrete effettuare una nuova portabilità da Iliad verso un altro gestore.

Leggi anche: Iliad a chi si aggancia | Come passare da Tim a Iliad | Come passare da Vodafone a Iliad