Passa a Ho Mobile. Cambiare operatore e passare a Ho

Home » Cambio Operatore Mobile » Passa a Ho Mobile. Cambiare operatore e passare a Ho

Come passare a Ho Mobile online? Quali sono le migliori offerte per passare a Ho Mobile? Se vi siete posti queste domande allora questo articolo fa per voi. Nei successivi paragrafi infatti parleremo di come passare online a Ho Mobile, l’operatore virtuale di casa Vodafone che in pochi anni si è ritagliato una parte da protagonista nel mercato degli MVNO, ponendosi anche come una delle principali alternative a Iliad, con le sue tariffe decisamente convenienti e con tanti giga.

Uno dei motivi per cui Ho Mobile riesce a tenere i prezzi relativamente bassi, è perché vende principalmente le sue SIM online, non ha quindi costi relativi a punti vendita fisici. Ecco perché noi di UpGo abbiamo deciso di scrivere questa guida, ovvero per rispondere alle principali domande su come passare a Ho Mobile e per spiegare passo passo come richiedere la portabilità del proprio numero sul sito ufficiale dell’operatore.

Come si passa a Ho Mobile

Ecco sinteticamente come passare a Ho Mobile:

  • prima cosa occorre andare sul sito ufficiale di Ho
  • da qui bisogna indicare l’operatore di provenienza per la vostra portabilitĂ  (in poche parole il vostro attuale gestore)
  • quando avete scelto l’offerta cliccate su “Attiva”
  • ora dovete scegliere la modalitĂ  di “acquisto online della sim”
  • cliccate su “mantenere il mio vecchio numero”
  • arrivati a questo punto dovrete inserire i vostri dati personali
  • durante la fase di registrazione non scordate di indicare il numero ICCID della vostra sim, lo trovate stampato sulla sim stessa oppure esistono delle app che ve lo indicano;
  • concludete il processo con il pagamento della vostra nuova sim Ho Mobile.

Decisamente poco complicato, una procedura abbastanza semplice e veloce. Se vi preparate subito il codice della vostra vecchia sim (l’ICCID) e il documento d’identità, l’intero processo di registrazione a Ho Mobile per fare la portabilità vi impiega al massimo dieci minuti.

Una cosa rapida e facile, anche per utenti poco esperti.

Le tariffe di Ho Mobile

Come abbiamo scritto all’inizio di questa guida, le tariffe di Ho Mobile sono decisamente convenienti, soprattutto le cosiddette “operator attack” ovvero quelle riservate solamente a chi proviene da specifici gestori.

Queste offerte, di solito sono sempre due o tre, hanno un rapporto costo mensile/quantità giga davvero conveniente, e sono pensate appositamente per allettare nuovi possibili utenti a lasciare il proprio operatore a vantaggio di Ho Mobile. Ovviamente è una pratica che fanno quasi tutti gli operatori virtuali.

Vi ricordiamo che Ho Mobile si appoggia in tutto e per tutto alla rete Vodafone, anzi possiamo dire che il gestore è a tutti gli effetti un brand secondario di Vodafone. Quindi passando ad Ho Mobile si può essere tutto sommato abbastanza tranquilli in termini di copertura e di qualità del segnale. Come vedremo più avanti è bene sottolineare la velocità di connessione di una sim Ho Mobile, anche se è sotto rete Vodafone, ha qualche limite di velocità.

La recensione di Ho Mobile

Abbiamo voluto testare Ho Mobile per cercare di rispondere alle classiche domande che potrebbero venire in mente a chi decide di cambiare operatore. Ovvero:

Ma come funziona Ho Mobile? Sarà un gestore affidabile? Ha una buona copertura? Passare a Ho Mobile è una buona idea?

Per rispondere al meglio abbiamo scelto di provare una sim di Ho per qualche tempo e abbiamo raccolto le nostre opinioni in questa recensione completa che potete trovare qui.

In linea di massima ci sentiamo di dire che le tariffe di Ho Mobile sono abbastanza convenienti, di sicuro meno costose di quelle di Vodafone. Quindi, per chi ha la necessità di utilizzare la rete Vodafone per motivi di copertura e disponibilità, ma è in cerca di risparmio, Ho Mobile è sicuramente un’ottima scelta.

Che operatore è Ho Mobile

Abbiamo già detto che Ho Mobile appartiene a Vodafone, o meglio alla società VEI che è al cento per cento controllata da Vodafone. Abbiamo anche detto che Ho Mobile è un MVNO, ovvero un operatore virtuale. Per chi non ha mai sentito parlare di questa tipologia di gestori, si tratta di un operatore che non possiede una rete propria, ma usa quella di un altro operatore di maggiori dimensioni (in questo caso Vodafone). Non sempre l’mvno è di proprietà del gestore della rete sulla quale si appoggia, ma nel caso di Ho Mobile e Vodafone è proprio così.

Proprio per questo molto frequentemente Ho Mobile è definito come un “b-brand”, ovvero un brand secondario (come Kena Mobile con TIM). Un’alternativa a basso costo rispetto all’operatore principale.

Come sicuramente avrete capito il punto di forza di Ho Mobile è senza dubbio quello dell’utilizzo della rete Vodafone. Una caratteristica che trasmette sicurezza agli utenti, dato che Vodafono ha una solida esperienza e competenza nel settore delle telecomunicazioni.

Nonostante questo bisogna comunque chiedersi se scegliere Ho Mobile sia davvero conveniente.

Ho Mobile è davvero conveniente?

Ma è vero che Ho Mobile è conveniente? In quali casi vi consiglieremmo di fare un portabilità verso Ho Mobile? E per che tipo di utilizzo?

Ripetiamo che Ho Mobile è il brand low cost di Vodafone, sua quindi è la copertura e quindi forse oggi una delle migliori d’Italia. Ma Ho Mobile, proprio per il suo essere un gestore a basso costo, deve subire qualche limitazione. La principale è quella del cap della velocità di navigazione a 30 Mbps in download. Non è poco ma siamo decisamente lontani dalla velocità a pieno regime del 4G di Vodafone.

Forse quelli di Ho Mobile hanno capito che più dei giga mensili è importante la velocità ed hanno infatti introdotto un servizio aggiuntivo a pagamento (applicabile a tutte le offerte) che raddoppia la velocità di navigazione portandola quindi a 60 Mbps.

Anche lato assistenza con Ho Mobile troviamo una gestione decisamente diversa rispetto a quella della casa madre. Oltre ad un numero dedicato (non sempre facile da raggiungere) ci sono anche altri canali ma, come vedremo fra qualche paragrafo, non sempre sono efficienti. Comunque passando a Ho Mobile si deve capire che le offerte commerciali sono classificate low cost, anche definite no-frills ovvero senza fronzoli. Questo perché anche se mancano alcuni servizi extra il prezzo è davvero conveniente e soprattutto non nasconde sorprese.

Niente servizi extra, tariffe all inclusive, nessun euro in più rispetto all’offerta che avete scelta e soprattutto, almeno in questi anni con Ho non se ne sono viste, nessuna rimodulazione. Tutti aspetti positivi che rendono il passaggio a Ho Mobile una scelta decisamente conveniente.

Possiamo sicuramente dire che queste politiche commerciali del zero costi nascosti e dei prezzi “per sempre” sono state un pò copiate dai vari operatori virtuali (chi più chi meno) dopo l’arrivo di Iliad nel mercato italiano. Anzi c’è chi sostiene, e anche noi ne siamo fermamente convinti, che Ho Mobile sia la risposta di Vodafone alla nascita di Iliad. Ma di questo scontro ne parliamo più avanti.

Come contattare l’assistenza di Ho Mobile

In questa nostra super guida su come passare a Ho Mobile non poteva mancare una sezione riguardante il customer care. Per chi ancora non è cliente Ho Mobile esiste un numero verde gratuito, l’800.688.788, mentre per i già clienti, ovvero quando si ha già una sim attiva, si può chiamare il numero 192121. Oltre al classico sistema dell’assistenza clienti via telefono, Ho Mobile mette a disposizione uno strumento di supporto e aiuto che funziona veramente bene (forse meglio dell’assistenza classica). Si chiama Ho.fficina ed è una specie di sito suddiviso in due sezioni. Una dove vengono pubblicate tutte le guide sul funzionamento dei vari servizi di Ho Mobile, l’altra è impostata come una specie di community dove gli utenti possono sia fare domande sia dare le risposte ad altri utenti.

Ho Mobile o Iliad?

Siamo arrivati al confronto. Certo se avete preso in considerazione il passaggio a Ho Mobile avrete pensato anche a Iliad. Ma quali sono le principali differenze tra Iliad e Ho? A quale dei due gestori conviene passare?

Chi conosce le nostre sfide sa che non è possibile rispondere in maniera assoluta a queste domande. Non ci stancheremo mai di dire che l’operatore con l’offerta più conveniente è quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Possiamo però dire che secondo noi la convenienza non è legata solamente al prezzo mensile di un’offerta, ma è data dall’insieme di vari fattori.

Il fatto che Ho Mobile sia un operatore virtuale, dipendente in tutto e per tutto da Vodafone è sia un aspetto positivo (per i punti che abbiamo visto prima) sia un limite. La velocità ridotta, il servizio clienti poco efficiente, la consapevolezza che c’è sempre qualcuno al vertice che può cambiare le carte in tavola, sono tutti aspetti che possono rendere un’offerta economica meno allettante.

D’altro canto Iliad, che è un gestore vero e proprio, non ha di questi problemi, ha un’offerta con il 5G, cosa che manca a Ho e soprattutto le sue tariffe sono per tutti al contrario di Ho Mobile, dove il risparmio c’è solamente nelle offerte operator attack.

Comunque queste sono solo le nostre considerazioni per aiutarvi al meglio nella scelta. Il consiglio supremo resta quello di testare entrambe le sim nelle zone in cui abitate o in quelle che frequentate abitualmente.

Fate dei test, vedete come vi trovate, oramai questi gestori non applicano penali e non ci sono vincoli se decidete di cambiare anche solo dopo una settimana.