Drivalia recensione. È una buona soluzione per le partite IVA?

Home » Magazine » Drivalia recensione. È una buona soluzione per le partite IVA?

Qui su UpGo Ninja ci occupiamo di servizi dedicati al settore business, quindi offerte di telefonia mobile e fissa, guide su come effettuare il cambio operatore e così via. Questa volta vogliamo però presentarvi un servizio diverso, un nuovo modo di intendere la mobilità aziendale, una vera e propria rivoluzione nel settore delle auto a noleggio anche per partite iva e aziende di piccola, media o grande dimensione, ovvero Drivalia.

Cos’è Drivalia

Iniziamo con una breve premessa per contestualizzare il nostro articolo. Drivalia è una compagnia specializzata in noleggio e mobilità. L'obiettivo di Drivalia è quello di emergere come uno dei maggiori protagonisti del settore della mobilità attraverso soluzioni innovative che non solo si concentrano sul noleggio a breve termine e sul leasing, ma cercano anche di fornire ai clienti un'esperienza di mobilità completamente nuova e più accessibile, puntando sulla sostenibilità. Attualmente operante in sette paesi europei – Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Danimarca e Grecia – Drivalia si prepara ad estendere la propria presenza in Germania, Polonia, Belgio, Paesi Bassi e Svizzera.

Drivalia offre diverse opzioni di noleggio, ciascuna con caratteristiche diverse per meglio soddisfare le diverse esigenze dei propri clienti. L'idea alla base delle attività di Drivalia, e di molte altre compagnie del settore, è quella di ridefinire il concetto di proprietà dell'auto, poiché le nuove generazioni tendono sempre più ad abbandonare questo approccio in favore di modelli di economia circolare e green, mirati a ridurre l'impatto sull'ambiente.

Come funziona Drivalia

Drivalia ha una serie di soluzioni adatte per tantissime esigenze. Sia per privati quindi che per chi possiede una partita iva. In quest'ultimo caso occorrerà solamente fornire i dati della propria azienda quando ci si iscrive e richiedere una fattura per poter dedurre dalle imposte i costi della vostra mobilità. 

Drivalia offre quindi i classici servizi di noleggio e leasing, ovvero il noleggio a breve o lungo termine e il classico leasing con degli anticipi da versare e alcuni vincoli temporali da rispettare. La rivoluzione vera e propria la troviamo nei servizi identificati come “subscribe” (letteralmente servizi di abbonamento). Sotto questa classificazione troviamo tre soluzioni che non richiedono alcun anticipo, bensì un'unica quota d'ingresso, variabile in base al programma e al tipo di vettura scelta, che oscilla tra i €99 e i €249. Seppur banale, spesso è proprio il pagamento anticipato a bloccare molti utenti (sia privati sia aziende o partite iva) nell'acquisto di un'auto nuova o nel leasing e noleggio a lungo termine. In alcuni casi, il noleggio a lungo termine può essere “ad anticipo zero” (con una rata mensile più elevata), ma vi sono sempre vincoli di durata, che spesso si aggirano attorno ai 2 anni. Invece, un altro vero beneficio offerto ai consumatori risiede nell'assenza di vincoli temporali: una volta scelto e attivato un servizio in abbonamento, si può recedere in qualsiasi momento, senza incorrere in penali di alcun genere. Vediamo, quindi, nel dettaglio, quali sono le opzioni di abbonamento messe a disposizione da Drivalia.

Tipologie di abbonamento con Drivalia

Ecco quindi le innovative soluzioni della tipologia “subscription” proposte da Drivalia e attivabili anche da chi possiede una partita iva.

Drivalia Be Free Evo

Il primo tipo di abbonamento offerto da Drivalia, è simile ad un noleggio a lungo termine tradizionale, ma senza anticipo o vincoli temporali. Si può acquistare un voucher iniziale su Amazon, bloccando il prezzo dell'auto per 24 mesi e con 1.500 chilometri al mese inclusi. La rata mensile include la polizza RC Auto, gli oneri stradali, la copertura kasko e furto con franchigia, la manutenzione ordinaria e straordinaria, e c'è anche l'opzione “super cover” per non preoccuparsi dei danni superficiali alla vettura.

Oltre a queste caratteristiche la cosa più innovativa di Drivalia sta nella semplicità con cui di fatto si noleggia l’auto. Il procedimento infatti si può effettuare comodamente da casa:

  • si acquista il voucher tramite Amazon;
  • ci si registra inserendo il codice ricevuto via email e i propri dati personali;
  • viene attivato il servizio BeFree Evo e si inserisce la propria prenotazione con 48 ore di anticipo;
  • si ritira l’auto presso il Mobility Store Drivalia e si inizia a guidare;
  • dopo 12 mesi si può cambiare auto e guidarne una nuova per un altro anno

Il servizio può essere attivato solo ed esclusivamente se si possiede una patente di guida valida rilasciata da almeno un anno (ci sembra piuttosto ovvio) e una carta di credito.

Drivalia Car Cloud

Questa soluzione è ancora più innovativa poiché ha un livello di libertà senza precedenti. Car Cloud si rinnova mensilmente senza vincoli temporali né penali in caso di interruzione del contratto. Inoltre, non è necessario alcun anticipo, ma solo il pagamento di un voucher iniziale, che varia da 199 € a 249 €. Il prezzo della rata mensile è fissato per 12 mesi e le opzioni di scelta fra le varie auto sono molteplici. In più, è possibile passare da un pacchetto all'altro corrispondendo un importo di 100 €.

Anche in questo caso, i chilometri inclusi al mese sono 1.500, ma ogni soluzione è personalizzabile in base alle esigenze individuali. Ad esempio, si possono aggiungere ulteriori chilometri o una seconda guida, permettendo anche ad un'altra persona di utilizzare l'auto.

Come per il piano Be Free Evo, tutto il processo di noleggio può essere effettuato online.

Infine, il servizio è particolarmente utile per coloro che viaggiano spesso, poiché l'auto del pacchetto è disponibile in tutte le principali città italiane, compresi aeroporti, stazioni e porti. Ciò consente di risparmiare sui costi di parcheggio e di godere di una comodità senza pari.

Drivalia Car Box

Chiudiamo la panoramica dei servizi di mobilità in abbonamento con il pacchetto Car Box, ovvero una soluzione che permette di accedere a 240 giorni di mobilità da utilizzare senza alcun vincolo nell’arco di un anno (in modo continuativo o frazionato).

Sono disponibili tre diverse opzioni di pacchetto (Compact, Medium, Large) senza alcun anticipo e con una tassa di ingresso di 99 €. La rata mensile varia a seconda del tipo di auto scelto, con prezzi che vanno da 249 € a 399 €.

In pratica, se si sceglie questa opzione di noleggio, l'utente ha il completo controllo sulle date di prelievo e restituzione dell'auto.

Per noleggi fino a 29 giorni, i chilometri inclusi sono illimitati, mentre per noleggi di durata superiore si ha un limite di 1.500 chilometri al mese.

È possibile anche prolungare il noleggio dell'auto fino a tre mesi consecutivi, tuttavia ciò comporta il pagamento di cinque mesi di noleggio. Inoltre, è necessario mantenere sempre la proporzione di 240:360 giorni, altrimenti verranno addebitati costi extra per i giorni aggiuntivi.

In sintesi, questa soluzione di noleggio auto offre un'ampia scelta di pacchetti personalizzati, con un'esperienza di noleggio altamente flessibile per i propri clienti.

Aspetti vantaggiosi per partite iva

Chiudiamo questo articolo indicando qualche buon motivo per le aziende e i possessori di partite iva. Prima di tutto Drivalia garantisce uno sconto garantito, ovvero la migliore tariffa disponibile sul sito al momento della prenotazione. Per l’utente professionista è disponibile un help desk dedicato, si possono registrare una o più carte di credito e in ogni momento si può accedere allo storico delle prenotazione per scaricare le fatture.

Infine, forse la cosa più comoda se si utilizzano i servizi di Drivalia per il proprio business, riguarda la comunicazione dei dati per la fatturazione. Questi infatti dovranno essere registrati sul profilo solamente per la prima volta e non ad ogni prenotazione, facendo risparmiare un bel po’ di tempo.

Lascia una tua recensione

UpGo Ninja è il nuovo luogo di confronto della community di UpGo